Borgo di Monteriggioni
Arroccato su una dolce collina delle campagne senesi e incastonato nelle sue antiche e integre mura, il Borgo di Monteriggioni si presenta come un piccolo gioiello medievale che non può mancare tra le mete di un tour della Toscana.
Il castello venne costruito dai senesi, tra il 1213 e il 1219, per difendersi dalla storica rivale Firenze.
Venne infatti realizzato in una posizione di dominio, dalla quale era possibile sorvegliare la via Francigena e controllare le valli dell’Elsa e dello Staggia in direzione di Firenze.
Il Borgo è molto piccolo e la sua forma, più o meno circolare, ha un diametro di circa 170 metri.
La maestosa cinta muraria, lunga 570 metri, accoglie ben quindici torri alte quindici metri, con due porte Porta Franca o porta Romea (verso Roma) e Porta San Giovanni (verso Firenze).
Le due porte sono collegate tra loro da via I Maggio che attraversa tutto il borgo.
Un luogo suggestivo e accogliente da visitare a piedi in poche ore, dove potrete ritrovarvi immersi in un’astmosfera tipicamente medievale.
L’aria medievale che si respira tra le vie del borgo, ha portato Monteriggioni ad avere un ruolo importante in uno dei videogiochi più famosi del pianeta, infatti uno degli episodi di ”Assassin’s Creed” è ambientato nella cinta muraria del borgo.
Ancora oggi, come nel 2009, ci sono turisti che arrivano a Monteriggioni e chiedono informazioni sui luoghi in cui si sono svolte le avventure di Assassin’s Creed II.
Lungo buona parte delle mura di Monteriggioni, sarà possibile fare una passeggiata per poter godere dello splendido panorama sulle campagne senesi e anche per osservare il borgo dall’alto.
Ci sono due tratti di camminamento visitabili: il camminamento sud e il camminamento nord.
L’ingresso ai camminamenti è a pagamento e vi invitiamo a verificare gli orari di ingresso quando arrivate, perchè sono organizzati in turni.
Con il biglietto d’ingresso per la cinta muraria potrete accedere anche ad un piccolo museo “Monteriggioni in arme”, adiacente alla chiesa.
Il museo ospita fedeli riproduzioni di armi e armature medievali e rinascimentali, con diorami che riportano mezzi e tecniche di assedio dell’epoca.
Su Piazza Roma che è il cuore di Monteriggioni, si affaccia la chiesa di Santa Maria Assunta, una piccola chiesa in stile romanico che risale ai primi anni del 1200, con un campanile a pianta quadrata, risalente al XVIII secolo.
Dietro alla chiesa ci sono dei campi e prati che una volta erano adibiti ad orti, ed utilizzati per la sopravvivenza degli abitanti di Monteriggioni in caso di assedio.
Nel mese di luglio, si tiene una delle rievocazioni medievali più realistiche della Toscana, la “Festa Medievale di Monteriggioni”.
Il borgo tornerà indietro nel tempo, popolandosi di nobili cavalieri, dame, artigiani e gente del popolo. Verrano organizzati spettacoli musicali e teatrali, spettacoli per i più piccoli, ci saranno cantastorie, duellanti, acrobati… e non mancheranno i percorsi enogastronomici che offriranno l’occasione di provare anche gli antichi sapori di un tempo.
DOVE SOSTARE CON IL CAMPERArea Sosta Comunale – Via Cassia nord – 53035 Monteriggioni (SI) Coordinate: 43.385759, 11.228083 Telefono: +39 0577 304834 Area sosta a pagamento, ingresso a sbarra, illuminata, non ombreggiata, acqua e scarico wc a pozzetto, animali ammessi, elettricità 220V a pagamento da colonna, servizi docce fredde a pagamento, 30 posti camper circa, a 500 metri dal borgo. Tariffa (2022): 8 euro 12/h – 16 euro 24/h |