Castello di Fénis
A circa 40 chilometri dal confine con il Piemonte, posizionato su una piccola collina erbosa e privo delle difese naturali tipiche dei castelli medievali, il Castello di Fénis è uno dei più famosi manieri della Valle d’Aosta.
La sua architettura di grande impatto scenografico è caratterizzata da una doppia cinta muraria che avvolge il corpo centrale del castello e le sue numerose torri merlate.
Gli affreschi, quelli rappresentati soprattuto nel cortile interno lungo i ballatoi in legno, sono molto suggestivi e creano forte la sensazione di trovarsi nel medioevo tra dame, cavalieri e draghi da sconfiggere.
La sua posizione priva di difese, porta a pensare che il maniero fosse inizialmente la semplice dimora di una delle famiglie più importanti della Valle d’Aosta, allora vassalli dei Savoia, gli Challant.
A partire dal 1242, anno in cui si ha la prima testimonianza scritta del castello, la famiglia Challant diede inizio a diverse campagne di costruzione, aggiungendo nuovi piani, ampliando la struttura centrale, aggiungendo decorazioni pittoriche e aggiungendo l’imponente apparato difensivo.
Durante i primi anni del 1400, con Bonifacio I di Challant, il castello raggiunse il massimo del suo splendore.
Fu infatti in questo periodo che furono commissionati, al pittore piemontese Giacomo Jaqueiro e alla sua scuola, gli affreschi posti sui due piani dei ballatoi in legno intorno al grande scalone semicircolare posto nel cortile interno.
Con la morte di Bonifacio I, iniziò il declino economico per la famiglia Challant, e negli anni successivi, tranne per alcuni affreschi realizzati nel cortile, non furono più apportate modifiche, fino a quando nel 1716, il castello venne venduto per 90.000 lire ad un Conte.
Da quel momento, tra passaggi di proprietà e degrado il castello giunse ad essere abbandonato e privato del mobilio fino ad essere utilizzato come casa colonica, stalla e fienile.
Finalmente nel 1895 il Castello di Fénis venne ceduto allo Stato Italiano, che diede inizio ad una opera di restauro, riarredando anche le stanze, ormai prive del mobilio originale con una serie di mobili reperiti sul mercato dell’antiquariato.
Il castello è oggi proprietà dell’amministrazione regionale della Valle d’Aosta, ed è visitabile solamente tramite visite guidate.
DOVE SOSTARE CON IL CAMPERArea Camper Fénis – Chez Machet, 11020 Fénis Coordinate: 45.737063, 7.483492 Area sosta a pagamento, su asfalto, con tutti i servizi, corrente 220V, scarico wc e carico acqua. All’arrivo c’è la barra chiusa chiamare tramite citofono e aprono, gestori molto gentili. Vicina al castello a 100 mt. circa. Tariffa (2022): 10 euro 24/h |