Lago di Fogliano

Lago di fogliano panorama

Circondato dalla natura incontaminata del Parco Nazionale del Circeo, il Lago di Fogliano è il più grande dei laghi costieri della Pianura Pontina.

Situato a pochi chilometri dal centro è la meta preferita dagli abitanti di Latina, per camminare, correre, andare in bicicletta, leggere un libro in riva al lago o anche soltanto per godere della tranquillità immergendosi nella natura.

Lago fogliano

Il lago offre percorsi praticabili in tutta tranquillità, sia a piedi che in bicicletta, costeggiando il perimetro del lago si incontrano piccole mandrie di bufale che vivono libere in un paesaggio semi-paludoso. Un immagine che riporta indietro nel tempo a come poteva essere la palude Pontina prima della Bonifica.

bufali

A breve distanza dall’entrata principale del Borgo di Fogliano, si trovano i Pantani di Cicerchia che sono attrezzati con capanni per il birdwatching e sono frequentati da un buon numero di appassionati.

Il lago si trova sulla rotta migratoria di molti uccelli che si fermano a svernare, si  stima che nei periodi delle migrazioni, siano presenti 260 specie tra stanziali e migratrici.

fauna fogliano

fogliano

Lo specchio d’acqua è frequentato da Aironi, Germani reali, Cormorani, Folaghe, Cigni e molte altre varietà uccelli che dimorano nel lago e che possono essere fotografati ed osservati attraverso attività di birdwatching.

Durante la passeggiata è possibile anche incontrare tartarughe d’acqua e nutrie che nuotano insieme ai cigni e alle anatre.

lontra

Quando si è stanchi di passeggiare è possibile fare una sosta nell’area attrezzata, con tavoli e panche, per consumare una veloce merenda.

Sulle rive del lago si affaccia l’omonimo Borgo di pescatori, le cui testimonianze risalgono alla preistoria.

Nel 1742 i Caetani, proprietari dell’area, realizzarono la “Casina di caccia”, nata per ospitare il Conte d’Albany ed il Cardinale di York, nipoti di Giacomo II di Stuart, durante le loro battute di caccia. Nel 1877, vennero costruite la “Villa padronale” e la caratteristica “Villa Inglese”.

Lago fogliano villa inglese

All’interno del Borgo si trova l’ingresso per l’Orto botanico “Giardino della Duchessa”, realizzato nell’800 da Onorato VII Caetani, per ospitare le numerose piante esotiche riportate dai viaggi all’estero.

fogliano

Negli anni venti, quando la famiglia Caetani si dedicò alla realizzazione dei Giardini di Ninfa, l’Orto botanico venne trascurato per molti anni, inizio così un processo di naturalizzazione dove le specie mediterranee si unirono alle piante esotiche, dando vita ad una vegetazione unica nel suo genere.

Oggi l’orto botanico di Fogliano è visitabile solo con prenotazione

La visita guidata dura 2 ore – per informazioni: info@istpangea.it, 0773.511352 – 3483617966.

La visita al borgo e al lago di Fogliano, invece, è completamente gratuita.

L’ingresso al lago è sempre aperto e il parcheggio è gratuito.

 

DOVE SOSTARE CON IL CAMPER

C’è un parcheggio misto lungo la strada che porta all’ingresso del lago di Fogliano, dove non è permesso fare la notte. Per il pernotto c’è un parcheggio comunale nelle vicinanze, a circa 5 km dal Lago di Fogliano. Riporto sotto le coordinate.

Parcheggio Comunale – Str. Litoranea, 11525-11233 04100 Borgo Grappa (LT)

Coordinate: 41.392454, 12.94588

Parcheggio sosta notturno, illuminato, con acqua e scarico wc a pozzetto, animali ammessi, a pochi passi dal centro e a 1 km dal mare.

Tariffa (2020): Gratuito

Altri luoghi da visitare: Fabriano e Rasiglia.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *