Matera (Città dei Sassi)
Nel sud della Basilicata, su uno dei versanti della gola scavata dal fiume Gravina, si trova una delle città più antiche del mondo.
MATERA dichiarata dall’UNESCO “Patrimonio mondiale dell’umanità” nel 1993.
La città si suddivide in due vaste zone il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, entrambi mostrano al visitatore uno spettacolo magico che fonde la natura rocciosa con l’abilità dell’uomo.
I sassi, evacuati nel 1952 a causa delle insalubri condizioni di vita, oggi ospitano Ristoranti, B&B, Hotel, e negozi che abilmente ristrutturati rendono i sassi accoglienti e suggestivi.
COSA VISITARE
Vi consigliamo di effettuare un tour guidato, poiché, anche se questi tour hanno la caratteristica di essere molto veloci, la guida vi racconterà e vi mostrerà una Matera che da soli non avreste modo di conoscere (le dinamiche della vita sociale, il sistema di raccolta acque, la panificazione, l’evacuazione, ecc.).
Matera è ricchissima di chiese scavate nella roccia che nel corso del tempo hanno subito diverse trasformazioni d’uso, diventando abitazioni o ricoveri per animali, Le chiese rupestri. Santa Maria de Idris che domina il Sasso Caveoso e offre una vista spettacolare sull’altopiano della Murgia e la vicina Santa Lucia alle Malve primo insediamento monastico femminile; La Cripta del Peccato Originale posta fuori dal centro abitato; e molte altre.
Il centro storico di Matera domina dall’alto i sassi e ospita sotto la pavimentazione di Piazza Vittorio Veneto una gigantesca cisterna per la raccolta delle acque, con pareti alte fino a 15 metri, Il Palombaro Lungo, visitabile effettuando la prenotazione presso la biglietteria.
Da non perdere la visita alla Storica casa grotta di Vico Solitario, un’abitazione antica completa di arredi dell’epoca e Casa Noha adibita a sala multimediale dove è possibile ripercorrere la vita di chi un tempo viveva nei sassi.
Recandovi sul versante opposto verso sera potrete godere di una suggestiva vista d’insieme di tutti i sassi, e quando le luci delle strade e delle case cominceranno ad accendersi, pian piano alla vostra vista si presenterà un meraviglioso presepe vivente che vi lascerà un ricordo meraviglioso.
COSA MANGIARE
Girando tra le stradine dei sassi non potrete fare a meno di notare in bella mostra le caratteristiche forme del Pane di Matera, il prodotto tipico per eccellenza di questa città.
Lungo le strade troverete numerosi punti di ristoro dove gustare: Pane, fave e cicorie; la Cialledda (pane, cime di rape, cipolle, olio evo); la tipica Focaccia di Matera cotta al forno a legna e condita con pomodorini e olive; le Strascinate con cime di rape simili alle orecchiette pugliesi ma con gli sfiziosi Peperoni cruschi (essiccati al sole e fritti); la Crapiata una zuppa di legumi; Cavatelli al sugo funghi e salsiccia; e per gli amanti dei taralli avrete l’imbarazzo della scelta tra cipolla e uvetta, peperoncino, sesamo, pizzaiola…
ARTIGIANATO E SOUVENIRS:
Un tempo i forni di quartiere si occupavano della cottura del pane e ogni famiglia poneva il proprio timbro così da poter riconoscere e ritirare a fine cottura la propria forma di pane; un ricordo particolare da acquistare presso le botteghe artigianali di Matera potrebbe essere il Timbro in legno per il pane. I piccoli Sassi realizzati con la pietra calcarea lavorata artigianalmente. I Cuccù portafortuna, i famosi fischietti di terracotta a forma di galletto. Le Piccole sculture di tufo che riproducono animali. Le Pupe, realizzate in ceramica dai mille colori, che un tempo erano di formaggio e venivano utilizzate dai bambini come ciuccio.
Dopo Matera, ecco i luoghi da visitare nelle vicinanze: Alberobello, Polignano a Mare, Ostuni.
DOVE SOSTARE CON IL CAMPERArea sosta Kartodromo della Palomba Strada Statale 7 Appia – Contrada Pedale della Palomba 75100, Matera, Italia Coordinate: 40.67984, 16.62436 Telefono: 339 1090996 Area sosta custodita, parzialmente ombreggiata, bagni con docce calde, colonnina per la corrente, carico/scarico, animali ammessi. SERVIZIO NAVETTA a/r per il centro di Matera. Tariffa (anno 2018): €20/notte tutti i servizi, scarico wc, carico acqua, corrente 220v e la navetta per il centro di Matera. |