Saint-Malo

Lungo la costa bretone, affacciata sul canale della Manica, si trova Saint-Malo la località della Francia maggiormente esposta al fenomeno delle maree.

In alcuni periodi dell’anno il fenomeno delle maree è talmente intenso che arrivano a crearsi dislivelli di anche 15 metri, con onde altissime che vanno ad infrangersi contro i frangiflutti creando uno spettacolo senza eguali.

Famosa per essere stata la città dei Corsari, Saint-Malo raccoglie tra le sue mura un insieme di storia e cultura… gli angoli caratteristici, i bastioni che la circondano, le case con il tetto d’ardesia e i muri di grigio granito proveniente dalle isole di Chausey, i fari, gli scorci che si aprono sul mare circostante, il vento che soffia forte e fresco tra i capelli…. Tutto questo riporta i visitatori indietro nel tempo, quasi a far sentire quel fascino piratesco che è da sempre parte integrante di questa città.

I Corsari altro non erano che comuni pirati ai quali il Re furbescamente aveva rilasciato una “licenza di saccheggio”, pretendendo in cambio una buona percentuale su tutto ciò che riuscivano ad arraffare durante le loro scorribande.

Si narra che furono centinaia le navi depredate dai Corsari e che Saint-Malo si riempì ben presto, oltre che di corsari, anche di armatori, marinai e possidenti.

Fortificata da una cintura di bastioni, lunga circa due chilometri, la città costiera di Saint-Malo sembra emergere dal mare come un’enorme nave collegata alla terra ferma da una passerella…. una lingua di terra chiamata Le Sillon.

Il giro de Les Remparts de Saint-Malo è un’esperienza da non perdere! Dall’alto potrete ammirare il paesaggio sulla baia a perdita d’occhio e potrete anche ammirare scorci panoramici all’interno della città fortificata.

Plage de Bon-Secours riconoscibile dalla piscina naturale con il trampolino.

Lungo i bastioni si trova un’ottima creperia, Le corps de Garde, vi consigliamo una breve e piacevole sosta culinaria.

Durante il giro dei bastioni potrete scendere sulle spiaggie e raggiungere le due piccole isole di Petit Bé e di Grand Bé, facilmente raggiungibili a piedi durante la bassa marea.

Vi invitiamo a controllare con molta attenzione gli orari delle maree per non trovarvi in difficoltà al momento di rientrare.

L’isola di Grand Bé è il luogo di sepoltura dello scrittore François-René de Chateaubriand, mentre sull’isola di Petit-Bé si trova un forte progettato nel XVII secolo per la difesa di Saint-Malo.

Potrete anche raggiungere il Fort National, realizzato nel 1600 anch’esso per difendere Saint Malo, che è oggi proprietà privata ed è visitabile con visita guidata.

Percorrendo il sentiero pedonale che si trova sulla diga costruita per chiudere il porto, trovere il faro di Môle des Noires e potrete godere anche di una fantastica vista verso i bastioni.

La Spiaggia di Sillon conosciuta come la spiaggia più bella della Francia, è una grande e incantevole spiaggia che quando il mare si ritira diventa immensa.

E’ anche il luogo ideale per gli amanti del kite-surf, infatti Saint Malo è oggi considerata la capitale della vela.

DOVE SOSTARE CON IL CAMPER

Area Sosta Parking Saint-Malo Feval F14 – Rue Paul Feval, 35400 Saint-Malo, Francia

Coordinate: 48.643459, -1.993812

Ampia area sosta a pagamento, con barre di accesso, economica e illuminata, animali ammessi, con servizi carico acqua e scarico wc, NO corrente. 100 posti camper circa, a 3 km dal centro, nel prezzo del biglietto è compreso il bus per il centro e la fermata bus si trova proprio all’ingresso dell’area sosta.

Tariffa (2022): 7,5 euro 24/h

Altri luoghi da visitare: Le falesie di Etretat e Foresta di Paimpont

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *