Sermoneta
In provincia di Latina, affacciato sull’agro pontino e adagiato su una collina a 257 metri sul livello del mare, troviamo uno dei borghi medievali più belli e affascinanti d’Italia: l’antico borgo di Sermoneta.
Circondata da mura fortificate e dominata da un imponente castello, Sermoneta fu feudo della storica famiglia dei Caetani, la quale per secoli influenzò le vicende storiche del borgo e dei luoghi circostanti.
Il centro storico è caratterizzato da antiche abitazioni in pietra calcarea, da torri, da ampie vie, ma anche da tante viuzze selciate in salita e in discesa che si snodano per aprirsi in caratteristiche piazzette o scalinate.
Lungo Corso Garibaldi, trovere il Museo della ceramica, dove potrete ripercorrere la storia della ceramica, ammirando molteplici pezzi di vasellame adatti ad ogni tipo di utilizzo.
Gli angoli suggestivi, i fiori alle finestre, l’odore dei biscotti appena sfornati vi accompagneranno fino a raggiungere i punti strategici dai quali ammirare il panorama circostante.
A poche decine di metri dal Castello e dal palazzo comunale, troverete il belvedere di via della Valle dal quale, in un solo colpo d’occhio, potrete ammirare tutta la pianura Pontina fino al mare.
Il Castello Caetani è senza dubbio l’attrazione più suggestiva da visitare, poichè i continui interventi di manutenzione hanno preservato il castello sino ai giorni nostri in tutta la sua bellezza.
Il castello è visitabile a pagamento, ed è anche un luogo per manifestazioni culturali gestite dalla Fondazione Roffredo Caetani che si occupa della tutela e conservazione. (Vi consigliamo di informarvi su giorni e orari di visita ed eventualmente prenotare)
Il castello è caratterizzato da un importante sistema di difesa, è presente il ponte levatoio, il fossato caratteristico, le mura perimetrali, il maschio e il maschietto autonomi e isolabili dal resto del castello con un sistema di passerelle in caso di attacco nemico.
Il castello è visitabile in tutta la sua interezza, i camminamenti di ronda, le stanze affrescate della scuola del Pomarancio, la Sala dei Baroni, le cucine, le segrete con i graffiti dei detenuti, le scuderie, i giardini…
Nelle stalle del castello sono state girate alcune scene del film “Non ci resta che piangere”.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta, posta nell’omonima piazza, venne costruita nel XII secolo sui resti di un tempio, ed è caratterizzata dal suo campanile alto 24 metri, decorato con mattoni e ceramiche di pregio.
La cattedrale di stile romanico, con i vari restauri subiti nel tempo, ha acquistato un aspetto gotico, soprattuto all’interno, sia negli archi a tutto sesto presenti nelle navate, sia nelle opere d’arte presenti.
Di grande rilevanza il prezioso dipinto “Madonna degli Angeli” attribuito al pittore fiorentino Benozzo Gozzoli.
Sempre dalla piazza dove si trova la cattedrale, potrete accedere al Giardino degli Aranci, la cui origine risale al 1500. Nato come un’area utilizzata per la difesa del borgo, solo nel 1700 inizia ad essere usato come giardino, per arrivare sino ad oggi ospitando un agrumeto.
Numerose sono le iniziative culturali e gastronomiche che si tengono durante l’anno, ve ne segnaliamo alcune (vi invitiamo sempre ad informarVi per conoscere le date e la programmazione):
Festa di San Giuseppe e Festa dei Fauni: La sera del 18 marzo vengono accessi enormi falò al centro di ogni rione, dando vita ad una gara tra le varie contrade, che vedrà vincitore il rione con il falò più alto e più bello. Mentre la gara è in corso sulla brace dei fauni si arrostiscono salsicce, braciole ed altre specialità culinarie locali.
Sagra della Polenta: (periodo gennaio) Sin dal mattino i polentari iniziano i preparativi per cuocere la polenta in paioli di rame su fuoco a legna. Poi all’ora di pranzo inizia in Piazza del Popolo la distribuzione della polenta con sugo di salsicce. La festa continua per tutto il pomeriggio accompagnata da musica, spettacoli ed esibizioni degli sbandieratori, con la presenza di stand per la degustazione di vini e di prodotti agricoli locali.
Maggio sermonetano: (periodo fine maggio): Un progetto culturale di sensibilizzazione alle principali discipline artistiche, che vede il borgo animarsi di artisti e delle loro opere nelle strade e nelle piazze, con la presenza anche di laboratori (seminari) realizzati dagli stessi artisti. La manifestazione nel tempo ha ospitato artisti di rilievo sia per quanto riguarda gli artisti di strada che per gli artisti che operano nei circuiti teatrali nazionali.
Rievocazione storica della Battaglia di Lepanto: Ricostruzione del ritorno vittorioso del Duca Onorato IV Caetani, sfilate per il centro storico con figuranti in costume, gare di cavalli, percorsi gastronomici, con consegna finale del palio nel cortile del Castello Caetani e spettacolo musicale al Belvedere.
Natale a Sermoneta: presepi artistici, concerti, spettacoli teatrali;
DOVE SOSTARE CON IL CAMPERParcheggio Comunale – Via San Francesco – 04013 Sermoneta (LT) Coordinate: 41.544128, 12.989067 Parcheggio con possibilità di pernottamento, misto tra auto e pulman, panoramico e illuminato, servizio acqua da una fontanella nelle vicinanze, animali ammessi. A 10 minuti di passeggiata dall’entrata del borgo medievale di Sermoneta. Tariffa: Gratuito |
Altri luoghi da visitare: Castel del monte e Agnone.